Ginnastica Posturale: esercizi

Ginnastica Posturale® presenta protocolli di ESERCIZI E ALLENAMENTI SPECIFICI, da tracciare prendendo in considerazione un’analisi preventiva degli aspetti psicofisici del soggetto, quindi va sempre personalizzato.
Gli apparati e le funzioni corporee su cui la Ginnastica Posturale porta beneficio sono:
- apparato muscolare / scheletrico / articolare,
- respirazione,
- circolazione sanguinea,
- sistema immunitario,
- regolarizzazione della pressione sanguinea,
- apparato digerente e metabolismo,
- controllo neurovegetativo,
- controllo del peso forma.
Nel caso di professionisti e sportivi, si costruiranno programmi di allenamento specifici.
Possiamo comunque raggruppare gli esercizi di Ginnastica Posturale in due grandi tipologie in base alla zona da trattare:
ESERCIZI SIMMETRICI eseguiti con entrambi i lati della parte interessata, come schiena o collo;
ESERCIZI ASIMMETRICI si effettuano solo con un lato del corpo, ad esempio una spalla o un’anca, in modo da coinvolgere soprattutto la muscolatura di un solo lato del tronco.
Facciamo un esempio: i soggetti con scoliosi o con una inclinazione meno pronunciata della colonna vertebrale, lavoreranno più in modo simmetrico, mentre i soggetti con difetti più gravi eseguiranno più mirati esercizi asimmetrici.
Possiamo comunque definire dei PRINCIPI GENERALI e degli STEP DI INTERVENTO su cui viene impostato un programma di massaggio o esercizio correttivo:
Ginnastica Posturale. CONOSCENZA:
è il primo imprescindibile step, si procede con un colloquio, si raccolgono dati e caratteristiche del soggetto, analizzando poi tutte queste informazioni raccolte.
Si delinea il PROFILO della persona, indicando le caratteristiche fisiche, la reazione posturale in posizione statica e dinamica, il rapporto con l’ambiente.
Definizione delle DISARMONIE su cui andare a lavorare.
PROGRAMMAZIONE DEL PERCORSO CORRETTIVO, costituito da esercizi e/o massaggi personalizzati. Gli esercizi respiratori sono sempre presenti.
Questo progetto va COMUNICATO a chi si sottopone al trattamento: essere sempre consapevole dei trattamenti e degli obiettivi è importante e suscita motivazione e sensibilizzazione alle problematiche.
Ginnastica Posturale. PARTE PRATICA:
si procede con il programma personalizzato di esercizi e massaggi. Gli obiettivi generali che si raggiungono mirano al controllo delle curve e delle gibbosità, alla riduzione delle tensioni muscoli e dei legamenti, stimolazione delle zone e degli organi che sono in deficit, raggiungimento di un nuovo equilibrio degli elementi posturali e mantenimento di tutte queste capacità. In base al trattamento applicato, ci si pongono degli obiettivi durante il percorso per giungere poi alla realizzazione finale.
Ginnastica Posturale. CONCLUSIONE:
valutazione finale dei benefici che il programma correttivo ha apportato, sia in maniera generale ai vari apparati e alle funzioni corporee, sia in maniera specifica sulle disfunzioni o disarmonie da correggere.
I risultati vanno sempre evidenziati al soggetto, che ne gioverà anche in termini di motivazione nel mantenere i risultati raggiunti, di auto-correzione, di rinnovato stile di vita. È doveroso sottolineare che la ginnastica correttiva è funzionale se si effettuano gli esercizi in maniera corretta e con una certa regolarità.
Ci sono altresì delle tipologie di difetti che non è possibile risolvere completamente, come ad esempio una forte modificazione della colonna vertebrale: è importante che il professionista metta sempre al corrente il soggetto sulle REALI potenzialità e sugli obiettivi che si possono realmente raggiungere, lavorando sul corpo, alleviando le situazioni dolorose, rafforzando gli apparati, ma naturalmente il soggetto deve sapere che non è possibile raddrizzare completamente la schiena con questo tipo di terapia.